art.9, 5° cpv Misura 1.A “Accoglienza e informazioni sul programma” rif. GARANZIA GIOVANI – PON “Iniziativa Occupazione Giovani”. Invito a presentare candidature (DGR n. 2075 DEL 18/11/2019 e s.m.i.)
Bari, 6 febbraio 2021 – Prot.n° 03/2020
Da PEC: assoafop@pec.it
at PEC: attuazionedelprogramma@pec.rupar.puglia.it; nvvipregionepuglia@pec.rupar.puglia.it
Spett.le REGIONE PUGLIA Assessorato Formazione e Lavoro
at c.a. Assessore prof. Sebastiano Leo
sebastiano.leo@regione.puglia.it
Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria
Dirigente del Servizio Responsabile Fondo Sociale Europeo
at c.a. del Dirigente Dott. Pasquale Orlando
e, p.c. Ai Resp.li FORMA e CENFOP – Puglia
LL.SS.
Oggetto RICHIESTA DI RIESAME E MODIFICA: art.9, 5° cpv Misura 1.A “Accoglienza e informazioni sul programma” rif. GARANZIA GIOVANI – PON “Iniziativa Occupazione Giovani”. Invito a presentare candidature (DGR n. 2075 DEL 18/11/2019 e s.m.i.)
Gent.mi,
questa ASSOCIAZIONE ASSOAFOP, formata da oltre 40 Organismi/Enti di Formazione Professionale Accreditati, in riferimento alle numerosissime istanze pervenute dai nostri associati che hanno intenzione di rispondere all’invito della procedura in oggetto, nel ruolo di Capofila ovvero di aderente ATS,
CHIEDE all’Assessore e Dirigente in indirizzo
di voler procedere ad un riesame, per così modificare ed armonizzare
i seguenti punti delle norme in oggetto, in particolare “Misura 1.A – Accoglienza e informazioni sul programma” ove si regolamenta l’organizzazione del Corner Garanzia Giovani (attività, caratteristiche e funzioni delle Risorse Umane, orario settimanale minimo da garantire, modalità di formale tracciabilità e di controllo, ecc.), per le considerazioni più innanzi evidenziale e rendendo così praticabili le attività da espletare nonché regolare l’impegno del proprio personale:
- art. 9, 1° e 2° cpv.
“In ciascuna sede accreditata ai servizi per il lavoro ed ai servizi formativi dovrà essere garantita la presenza di un Corner Garanzia Giovani, immediatamente identificabile e presso cui si svolgano esclusivamente le attività del Programma, che preveda la presenza di almeno un operatore (addetto all’accoglienza e all’informazione) e un Responsabile dell’unità organizzativa, espressamente dedicati al Programma, oltre al personale dedicato alla gestione diretta dei percorsi formativi, che sarà individuato in una fase successiva alla presentazione del progetto.
Dovrà essere assicurato un orario di ricevimento del pubblico pari ad almeno 24 ore settimanali.”
- art.9, 5° cpv.
“Per ciascun Corner Garanzia Giovani dovranno essere settimanalmente caricati in piattaforma i time sheet dell’operatore addetto all’accoglienza e all’informazione, del Responsabile dell’unità organizzativa e del personale dedicato alla gestione diretta dei percorsi.”
- Schede Misura 1.A
Accoglienza, presa in carico,orientamento (Accoglienza e informazioni sul programma). Parametro di costo: Non è previsto alcun rimborso a valere sul PON IOG.
per le seguenti CONSIDERAZIONI:
- è evidente che tutti gli Organismi attuatori adempiranno con precisione e rigore alla predisposizione dei Corner Garanzia Giovani, così come prescritto, in quanto loro precipuo interesse nonché obbligo;
- risulta palese che è altresì insita nella complessiva architettura organizzativa, nonché nella mission caratterizzante le attività normalmente svolte sia dalle Agenzie Formative che dalle APL, – a prescindere prescrizioni normative e vincoli orari – la necessità e l’interesse degli attuatori di svolgere nel migliore dei modi l’imprescindibile “Attività di Informazione e Accoglienza”, fase indispensabile, importantissima ed assolutamente propedeutica all’avvio delle successive;
- appare inusuale che venga richiesta non solo un’attività per la quale – espressamente – non è previsto alcun rimborso a valere sul PON IOG, ma che la stessa venga altresì dettagliatamente disciplinata finanche con modalità di formale tracciabilità (timesheet settimanali) di personale dedicato per 24 h settimanali, il cui costo però non è rendicontabile (e non sarà rendicontato), parimenti all’assenza di riconoscimento economico dei costi fissi e delle spese correnti di gestione di questa fase.
Alla luce delle considerazioni su espresse
questa ASSOAFOP propone di emendare nel successivo Atto Unilaterale qualsiasi riferimento alla tracciabilità individuale/timesheet settimanale di queste prestazioni lavorative non rendicontabili e a completo carico dell’Organismo Attuatore, introducendo invece per queste attività relative alla “Misura 1.A – Accoglienza e informazioni sul programma” – per esempio, ma fermo restando l’orario di ricevimento del pubblico pari ad almeno 24 ore settimanali e la durata fino a 2 ore per utente – delle differenti modalità di valutazione sull’operato e formule di controllo sulle attività espletate, da parte della Regione Puglia, con la previsione di indicatori non di tipo quantitativo ma qualitativo (di risultato, di performance, di efficacia, etc.) anche mediante audit/report sottoscritti dal Responsabile dell’Unità Organizzativa e dall’Addetto all’Accoglienza e all’Informazione, quindi controfirmati, validati e così formalizzati dal Legale Rappresentante dell’Organismo attuatore.
Confidando nell’attenzione, con i nostri migliori saluti
(firmata) Vice Presidenti La Presidente
Ing. Natale Vito Fanelli – Dott.ssa Simona Nitti Dott.Prof.ssa Silvia Nascetti