UN NEW DEAL PUGLIESE PER L’INNALZAMENTO DELLE COMPETENZE E DELL’OCCUPAZIONE CON PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI

UN NEW DEAL PUGLIESE PER L’INNALZAMENTO DELLE COMPETENZE E DELL’OCCUPAZIONE CON PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Presentato oggi all’Assessore alla Formazione Professionale e Politiche per il Lavoro, Sebastiano LEO e delle Dirigenti e funzionarie del Servizio F.P.  dott.sse Anna Lobosco, Claudia Claudi, Luisa Maraschiello,  Rosanna Squicciarini, Rossana Ercolano, il  .:DOCUMENTO PROGRAMMATICO INTERASSOCIATIVO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER LE POLITICHE DEL LAVORO IN PUGLIA:., elaborato nell’ambito di un approfondito e propositivo lavoro di studio e di confronto interassociativo di FORMA – CENFOP – ASSOAFOP, Associazioni degli Enti ed Organismi accreditati per la Formazione Professionale e per il Lavoro.

I e le Rappresentanti delle tre Associazioni firmatarie – Vincenzo Mero e Dario Palma, Laura Ottaviano e Silvio Busico, Silvia Nascetti  e Simona Nitti – con Antonio De Maso  in rappresentanza delle ATS attuatrici il programma Garanzia Giovani, hanno posto l’accento sulla necessità di riprendere il già avviato processo di cambiamento e di reengineering della F.P. e delle Politiche per il Lavoro, dopo che l’eccezionale e lungo periodo pandemico ha determinato straordinari sforzi per fronteggiare l’emergenza con il riconosciuto impegno – ognuno per il proprio ruolo – dei decisori politici, dei dirigenti e funzionari regionali, del management e dei formatori degli organismi formativi e degli operatori delle agenzie per il lavoro.

Nel corso dell’incontro, l’Assessore Sebastiano Leo ha assicurato la massima attenzione e priorità della Regione Puglia per imprimere un nuovo impulso all’innovazione dei  processi con maggiore motivazione e velocità, un vero e proprio new deal con principi irrinunciabili: INNALZAMENTO DELLE COMPETENZE, LAVORO, SVILUPPO SOSTENIBILE, INNOVAZIONE, PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI, tanto più indispensabili proprio nella consapevolezza che debbano essere messe in campo tutte le risorse, le migliori competenze ed energie, la creatività delle idee, il concreto impegno per fronteggiare – con modalità extraordinariæ – i tanti bisogni, le nuove esigenze e le complesse criticità che il periodo dell’emergenza epidemica presenta già oggi e tanto più nell’imminente periodo post Covid. 

Assume quindi una forte valenza la concertazione sociale per la programmazione innovativa di alto e lungo respiro per l’impegno delle risorse attuali e di quelle prossime del FSE+ e NEXT GENERATION UE, nell’ottica di una sempre più significativa e concreta integrazione delle politiche della formazione con quelle del lavoro.  

Soprattutto un’azione di moderna governance dei processi, ammodernamento digitale, politiche creative e idee smart per il  lavoro, per lo sviluppo sostenibile e per le pari opportunità per tutti, con attenzione particolare ai più danneggiati: i giovani, le donne, gli adulti disoccupati, le persone svantaggiate e a rischio di emarginazione sociale, le micro e piccole imprese, i lavoratori autonomi. Tutte tematiche che saranno approfondite nella prevista calendarizzazione di appositi Tavoli tecnici.

Pubblicato da ASSOAFOP

Associazione degli Organismi Accreditati per la Formazione Professionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: