RICHIESTA URGENTE PUBBLICAZIONE RETTIFICA del contenuto dell’articolo “IL PARADOSSO DEI FORMATORI IN SMART WORKING E VACCINATI”

Bari, 26 marzo 2021 – Prot.n° 07/2021 da: assoafop@gmail.com 

Al Direttore del La Gazzetta del Mezzogiorno  

Dott. Giuseppe De Tomaso 

giuseppe.detomaso@gazzettamezzogiorno.it

Al Capo Redattore Centrale Dott. Michele Partipilo

michele.partipilo@gazzettamezzogiorno.it

Al Vice Capo Redattore Centrale Dott. Onofrio Pagone 

onofrio.pagone@gazzettamezzogiorno.it

e, p.c. Massimiliano Scagliarini 

e, p.c. Al Presidente della Regione Puglia Dott.Michele Emiliano 

 segreteria.presidente@regione.puglia.it 

All’ Assessore Formazione e Lavoro Prof. Sebastiano Leo

sebastiano.leo@regione.puglia.it 

all’Assessore alla Sanità Prof. Pier Luigi Lopalco  

p.lopalco@regione.puglia.it; segreteria.assessoresalute@regione.puglia.it 

Spett.le N.I.R.S. Regione Puglia  g.zambetta@regione.puglia.it 

segreteriageneralepresidente@regione.puglia.it

|Oggetto| RICHIESTA URGENTE PUBBLICAZIONE RETTIFICA del contenuto dell’articolo “IL PARADOSSO DEI FORMATORI IN SMART WORKING E VACCINATI” – equiparazione del personale Centri Formazione Professionale accreditati al personale scolastico


       Gent.mi Direttore e Redazione del LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, 

in rappresentanza di FORMA – CENFOP – ASSOAFOP, Associazioni degli Enti ed Organismi di Formazione Professionale accreditati,

CHIEDIAMO 

l’immediata rettifica con la pubblicazione integrale delle seguenti nostre precisazioni in merito all’articolo “IL PARADOSSO DEI FORMATORI IN SMART WORKING E VACCINATI”, pubblicato oggi sul La Gazzetta del Mezzogiorno che Lei dirige, a firma del giornalista Massimiliano Scagliarini. 

================================================================================

La superficialità,  la disinformazione, il tentativo di sensazionalismo e capziosità degli articoli di stampa non sono mai opera meritoria né rappresentano un buon servizio per i cittadini e le cittadine pugliesi, tanto meno in questo periodo di emergenza sanitaria. 

Sarebbe stato sufficiente, prima di pubblicare tale articolo diffamatorio, gravemente lesivo della reputazione e del ruolo degli Enti di Formazione Professionale accreditati dalla Regione Puglia e di tutto il personale docente e non docente impegnato, documentarsi e chiedere informazioni dirette.   

Queste Associazioni FORMA-CENFOP-ASSOAFOP in rappresentanza di oltre 150 Enti e Organismi di Formazione Professionale pugliesi accreditati, che occupano migliaia di Docenti e Formatori pugliesi, hanno inviato in data 10 febbraio 2021 al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore alle Politiche del Lavoro e della Formazione, all’Assessore alla Sanità e Dirigenti dei competenti Uffici, la nota prot.04/2021 in cui si chiedeva per il Piano Vaccinazioni anti-SARS-CoV-2/COVID-19 predisposto dalla Regione Puglia l’equiparazione   – prevista dalla nostra Costituzione Italiana e da norme specifiche – del personale dei Centri di Formazione Professionale accreditati dalla Regione Puglia con il personale scolastico, al fine di assicurare la garanzia costituzionale agli studenti di «un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali» soprattutto in tema di salute e diritto allo studio in condizioni di sicurezza.  Medesima richiesta a firma di tutte le sigle delle Organizzazioni Sindacali, in data 1° marzo 2021, [qui allegate]

Infatti tutta la normativa nazionale, in materia di tutela della salute pubblica e mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica in termini di profilassi e di copertura vaccinale, equipara ponendole al medesimo piano le Istituzioni del Sistema Nazionale di Istruzione e dei Servizi educativi per l’infanzia, i Centri di Formazione Professionale Regionale e le  Scuole private non paritarie, assegnando il pieno riconoscimento del Sistema della Formazione Professionale come parte integrante del sistema educativo. 

Probabilmente l’autore dell’articolo odierno ignora totalmente che il sistema della Formazione Professionale è comprensivo del percorsi triennali di ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE e del DIPLOMA PROFESSIONALE, percorsi a pieno titolo del MIUR con qualifiche triennali e Diploma assolutamente validi ed equiparati al sistema scolastico ordinamentale. 

A cui si aggiungono, altresì, particolarità non ininfluenti che un buon giornalista avrebbe tenuto in debito conto non certo insultando, ma encomiando gli Enti e gli operatori del sistema della Formazione Professionale: 

  1. che gran parte delle attività dei corsi di Formazione Professionale, in particolare la pratica e laboratori, si svolgono (…e non “dovrebbero”, insultante!) in presenza e non in FAD (Formazione a Distanza), come pure i tirocini, l’alternanza scuola-lavoro e gli stages, attività Garanzia Giovani. Per tali ragioni si rende quanto mai urgente la vaccinazione del personale! E, comunque, a tal proposito l’evidente capziosità del titolo e del contenuto dell’articolo: quel che varrebbe per la scuola (in DAD) non dovrebbe valere per la formazione (in FAD)?
  2. che una buona parte dell’utenza dei suddetti corsi appartiene all’area dello svantaggio, in situazioni di difficoltà socio-economica e disagio personale (BES, Bisogni Educativi Speciali, ecc.). Da qui l’obbligo di attivare insostituibili attività in presenza, anche per orientamento. 
  3. che i corsi di Formazione Professionale assegnano indennità di frequenza ai partecipanti, oltre a sviluppare delle oggettive opportunità di immediata occupazione. Per tali motivazioni è facilmente comprensibile quanto essenziale sia la messa in sicurezza e la tutela della salute per consentire la continuazione e la conclusione dei percorsi formativi per il lavoro.   

Confidiamo quindi nella tempestiva pubblicazione della presente, non volendo – nostro malgrado – dover procedere a tutelare la reputazione dei nostri Associati in sede legale, così gravemente lesa.  

Un’occasione sprecata di corretta informazione! peccato … Distinti saluti. 

I/Le Presidenti delle Associazioni Enti e Organismi accreditati FORMA – CENFOP – ASSOAFOP

Vincenzo Mero – Laura Ottaviano – Silvia Nascetti

Pubblicato da ASSOAFOP

Associazione degli Organismi Accreditati per la Formazione Professionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: